Servizio civile universale

Servizio Civile Universale
StatoBandiera dell'Italia Italia
Servizioservizio civile, volontariato
Parte digoverno italiano
Ufficio nazionale per il servizio civileVia della Ferratella in Laterano, 51
00184 - Roma
Sito webSito ufficiale

Servizio Civile Universale (spesso abbreviato in SCU) è l'attuale denominazione del servizio civile nazionale italiano (prima noto semplicemente come Servizio Civile Nazionale o SCN), assunta dal 2017, per sottolinearne l'apertura a tutti i giovani, italiani e non.[1][2]

Consiste nella scelta volontaria di dedicare fino a un anno della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio.[3]

Il Dipartimento della Gioventù (oggi Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale), istituito presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, nel 2012 assorbe le funzioni dell'ex Ufficio nazionale per il servizio civile e, da allora, pubblica ogni anno un bando, strutturato su migliaia di progetti, gestiti in collaborazione con diversi enti, sia pubblici che privati.[4][5]

Annualmente sono pubblicati inoltre specifici bandi nazionali per Servizio Civile Digitale, Ambientale e Agricolo e regionali per progetti di servizio civile, istituito da leggi regionali.[6][7][8][9][10]


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search